martedì 21 agosto 2012

Torchietti alle Vongole

L'estate adoro passare l'intera giornata al mare, ma la sera prima di andare via "inciampo" sempre in una pescheria e non resisto mai alla delicata tentazione delle Vongole.
Il mare stanca e mette anche molto appetito. In spiaggia mangio solo sandwich e frutta e quindi quando rientro a casa ho voglia di qualcosa di caldo e gustoso. Questo piatto è facile e velocissimo, a patto che comprate vongole già spurgate.

INGREDIENTI:

Torchietti  400 gr 
Vongole 1 kg
Aglio 
Olio evo 
Pomodorini freschi
Vino bianco ½ bicchiere
Sale e pepe

PROCEDIMENTO: In una capiente padella mettere olio e aglio tagliato a pezzettini molto piccoli, fare  soffriggere poco ma fuoco alto, stando attenti a non bruciare gli ingredienti e poi aggiungere qualche pomodorino, sale, prezzemolo tritato  finemente. Quando la pasta è a metà cottura, prendere le vongole sciacquarle e metterle nel sughetto coprire far cuocere, fino a che tutte le vongole si saranno aperte. Quando ciò sarà avvenuto, irrorare le vongole con il vino e lasciate evaporare. Perché ciò avvenga la fiamma deve essere sempre viva. Scolate bene la pasta e versare in padella, aggiungere una macinata di pepe nero, mischiare, servire….e…..BUON APPETITO!!!

giovedì 21 giugno 2012

CAFFE' BIOLOGICO perchè no!!

Sono in molti a preferire cibi biologici ma pochi scelgono di bere un caffè biologico nonostante  il consumo elevato  in tutto il mondo.


Da alcuni anni il caffé biologico è sulla cresta dell’onda. Di pari passo  è cresciuto l’interesse, pur in scala minore, del caffé equo e solidale.  Il caffé biologico è coltivato senza sostanze chimiche, nel rispetto dell’ambiente. La difesa dagli insetti dannosi viene effettuata mediante l’impiego di insetti, l’utilizzo di sostanze di origine minerale, vegetale, animale e di piante resistenti; la fertilità del terreno viene mantenuta e potenziata con concimi naturali e pratiche agronomiche corrette; la difesa dalle erbe infestante viene effettuata senza alcun pesticida, utilizzando tecniche meccaniche e agronomiche. Il mercato del caffè non rende la vita facile al caffè bio, che ha certamente costi di produzione più

venerdì 8 giugno 2012

Orecchiette alle cime di rapa


Orecchiette alle cime di rapa


INFORMAZIONI

  • 2 persone
  • 420 Kcal a porzione
  • difficoltà facile
  • pronta in 45 minuti
  • ricetta light
  • si può preparare in anticipo
  • si può mangiare fuori

INGREDIENTI

  • 1/2 Kg di cime di rapa
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 filetto di acciuga sott'olio
  • peperoncino
  • 160 g di pasta tipo orecchiette
  • pepe

PREPARAZIONE

  • Pulire le cime di rapa selezionando soltanto i fiori e le foglie più tenere. Lavare abbondantemente sotto acqua fresca corrente, facendo molta attenzione a che non restino frammenti di terra. Sono, di solito, abbastanza sporche, un po' come gli spinaci.
  • In una capace padella mettere l'olio, l'aglio spellato e l'acciuga ben scolata, tamponata con carta da cucina e spezzettata. Accendere il fuoco e far dolcemente dorare l'aglio e l'acciuga. Spegnere ed unire il peperoncino spezzettato.
  • Portare a bollore l'acqua per la pasta, salarla e buttare le orecchiette. Puntare il timer a 5 minuti dalla fine della cottura, quindi buttare le cime di rapa. Portare a fine cottura, quindi scolare........

giovedì 7 giugno 2012

Abbinamento Birra/Cibo: il nuovo trend


L’arte di accoppiare birra e cibo è andata ben oltre le lager leggere e i piatti speziati.

Di Hilary Sturzaker


Una pinta di lager e del curry? Forse… Per chi deve ancora iniziare. C’è un mondo da scoprire sull’accoppiamento cibo/birra, e un viaggio notturno alla ricerca del pollo jalfrezi e del naan all’aglio potrebbe aprirvi gli occhi.
Spero di potervi offrire un po’ della mia saggezza in modo da far spendere le vostre gemme di birra e tenervi a distanza dal Pinot Grigio che giace sul fondo del frigorifero. Non si sa mai, ma in un futuro potreste aver sostituito definitivamente il vino con la birra, o almeno il pensiero c’è.
Negli ultimi tempi, le birre artigianali sono sempre più presenti sugli scaffali dei bar e in quelli delle enoteche, è diventato ovvio e prevedibile pasteggiare accompagnando la cena con un bicchiere di vino, tanto che questa abitudine sta passando lentamente in secondo piano. L’accoppiamento birra e cibo è arrivato! La bevanda nazionale anglosassone è passata dai sottobicchieri dei pub più malandati alla guida Michelin, attraversando tutto ciò che sta nel mezzo.
La birreria di Edimburgo Innis & Gunn, serve delle particolari birre definite ‘oak age’ dotate di un sapore molto profondo che però rimane molto morbido e poco amaro. L’abbinamento di queste birre con il cibo rende il loro gusto molto più complesso e consente di assaporare e apprezzare diversamente la ricchezza dei loro sapori.
La prima cosa che ti passa per la testa è: “non dovevo ordinare una birra insieme al tagliere di formaggi”. Fermate l’orologio! Bere una birra artigianale non è il classico ‘pinta dopo pinta dopo pinta’. È molto meglio e decisamente più soddisfacente berla poco per volta. È giunto il momento di ridimensionare la classica pinta.
Accoppiamento Birra Cibo: il nuovo trend
A questo punto, con il nostro bicchierino a portata di mano siamo pronti per partire, lasciamo che sia il formaggio a parlare. 

sabato 26 maggio 2012

Limonata allo zenzero


Una fantastica limonata rinfrescante che può essere usata 

anche per dei cocktail alcolici.

Di Sylvie Shirazi


Un bicchiere di limonata fresca con  miele e zenzero è l’idea per rinfrescarsi in una lunga giornata all’aperto. Si inizia con sciroppo fatto da parti uguali di acqua e miele, riscaldato brevemente per farlo sciogliere.
Si può aggiungere un po’ di vodka  e questa limonata dolce e piccante si trasforma in un cocktail delizioso.

Limonata allo zenzero
Stampa
Categoria: Drink
Autore: Sylvie Shirazi
Preparazione: 10 mins
Cottura: 90 mins
Complessivo: 1 hour 40 mins
Porzioni: 6
Ingredienti
  • per lo sciroppo di zenzero
  • 250 ml miele
  • 250 ml di acqua
  • 115 g di radice di zenzero fresco, pelato e finemente grattugiata
  • per la limonata
  • 250 ml di succo di limone spremuto fresco, teso (circa 5 grossi limoni)
  • 750 ml di acqua  (SOSTITUITE CON IL BERGOTTO PER UN TOCCO FRIZZANTE!)
  • Ghiaccio per servire
  • 1 limone a fette e ciuffetti di menta per guarnire (opzionale)
Preparazione
  1. Mettete il miele e l’acqua in una casseruola media, portate a ebollizione e lasciate cuocere fino a quando il miele è

giovedì 24 maggio 2012

Cedrospeziato: UNA RICETTINA VELOCE VELOCE

 
Cedrospeziato: UNA RICETTINA VELOCE VELOCE: Stamani mi sono concessa un bel giro per i negozi con la mia sorellina...3 ore piacevolissime di shopping rilassante!!! Il sabato mattina è...

mercoledì 23 maggio 2012

Cantucci e Moscato


















• CANTUCCI
Il nome "CANTUCCI" deriva dal fatto che, in passato, le persone povere, non avendo denaro per acquistare buoni biscotti, si accontentavano di mangiare la parte terminale del filoncino cotto, detto "cantuccio". Si tratta di un dolce recente, nato alla metà del XIX secolo. Varie cittadine e paesi  si contendono la paternità di questi squisiti biscotti secchi, da gustare rigorosamente insieme a un buon Moscato o Vinsanto, dopo pranzo o dopo cena, da soli o in compagnia. Di solito i Cantuccini sono leggermente inzuppati nel Vino Liquoroso per renderli un po' più morbidi. Lo scrittore tedesco Herman Hesse è tra gli estimatori dei "cantuccini": in una lettera, nel libro "Dall'Italia", racconta che i "cantuccini" erano talmente buoni che furono capaci di fargli tornare il buonumore. Anche Pellegrino Artusi, famosissimo cuoco italiano,

lunedì 14 maggio 2012

Mini Tiramisù


Ingredienti per circa 6 bicchierini
2 tazzine di caffè espresso Royal Apulia
4 biscotti savoiardi morbidi
3 uova biologiche (userai 3 tuorli + 1 albume)
6 cucchiai di zucchero
250 g di mascarpone
Cacao amaro per decorare


Iniziate preparando il caffè, semplicemente usando le cialde Royal Apulia (potete usare anche le cialde Decaffeinate) e lasciatelo raffreddare.
Montate il bianco d’uovo e riponetelo in frigorifero sino al momento di usarlo.
In una ciotola a parte montate con un frullino elettrico i tuorli e lo zucchero, per circa 2/3 minuti. Poi incorporate il mascarpone mescolando dolcemente con una spatola, dall’alto verso il basso. Per ultimo incorporate il bianco d’uovo montato a neve.
Bagnate i savoiardi con la quantità di caffè necessaria ad inzupparli  senza esagerare.
Spezzettate i biscotti a misura del fondo dei bicchierini che utilizzerete per servire il tiramisù e ricoprire la base di ciascun bicchiere,  lasciando  da parte Savoiardi per il secondo strato.
Trasferisci il composto precedentemente preparato in una sac à poche e fate  uno strato per ciascun bicchiere, sino a ricoprire bene i biscotti.
Sistemate altri biscotti (se i bicchieri sono abbastanza alti) e bagnate con il caffè come prima.
Fai un altro strato di composto al mascarpone.
Conservate i mini tiramisù in frigorifero per almeno 2/3 ore prima di consumarli. Spolverate con  un po’ di cacao amaro sulla superficie prima di servirli.

domenica 13 maggio 2012

STROZZAPRETI AL GRANO SARACENO























INGREDIENTI PER 4 PERSONE

- 400 gr. di Strozzapreti al Grano Saraceno Royala Apulia;
- 4 zucchine striate di piccole dimensioni;
- 4 cipollotti;
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva;
- sale e pepe q.b.;

PREPARAZIONE

Lavate le zucchine e tagliatele a strisce spesse mezzo centimetro. Non utilizzate la parte centrale della zucchina e tagliate a pezzettini molto piccoli la buccia, è proprio in questa parte della zucchina che c’è tutto il gusto. Tagliate a rondelle i cipollotti, puliti dalla barba e dalla parte verde. Mettete a soffriggere a fiamma alta i cipollotti, le zucchine con 2 cucchiai di olio e stemperate con acqua di cottura degli strozzapreti che, nel frattempo, avrete messo a cuocere. Fate in modo che le zucchine non si disfino, che restino saltate e belle croccanti, non troppo morbide. Scolate gli strozzapreti, al dente, direttamente nella padella e finite di cuocerli saltandoli nel sugo ottenuto, con l’aggiunta dei 2 cucchiai di extravergine rimanenti. Se necessario, stemperate ancora con acqua di cottura sino alla perfetta mantecatura della pasta e consistenza della salsa.


PACCHERI, CALAMARI E POMODORINI







  








 Ingredienti x 4 persone
  • 500 gr di Calamari
  • 400 gr Pasta Paccheri Royal Apulia
  • Olio extravergine di oliva 1/2 bicchiere
  • Peperoncino fresco (secondo i gusti)
  • 200 gr Pomodori ciliegino
  • 200 gr Passata di pomodori
  • Prezzemolo tritato
  • 1/2 bicchiere Vino bianco
  • 3 spicchi Aglio
  • Brodo(fumetto) di pesce q.b.
Preparazione

Per prima cosa pulite i calamari e tagliateli ad anelli. In un ampio tegame fate dorare con l’olio di oliva tre spicchi d’aglio e qualche pezzettino di peperoncino. Separate gli anelli di calamaro dai tentacoli e fateli scottare per un paio di minuti nell’olio sfumando con mezzo bicchiere di vino bianco, continuando la cottura dei tentacoli, unendovi i pomodorini tagliati e la passata di pomodoro.

Nel frattempo lessate in acqua salata i paccheri per 8-10 minuti; scolate molto al dente, e continuate la cottura unendoli al sugo ; man mano che il sugo si asciuga bagnate con 1 mestolo di fumetto fino a terminarne la cottura.

Qualche istante prima del termine della spolverizzate di abbondante prezzemolo, mescolate bene il tutto e servite ben caldo.


TAGLIATELLE ROSSE AL POMODORO E MELANZANE



















Le Tagliatelle al Pomodoro di Royal Apulia sono realizzate con l'aggiunta di pomodoro frullato, che ne rafforza il sapore e dona loro un colore più intenso.

Ingredienti per 3/4 persone
  • 1 confezione di Tagliatelle al Pomodoro Royal Apulia (300 gr)
  • 80 gr. cipollotti affettati sottilmente
  • 1 spicchio di aglio - peperoncino macinato
  • 10 pomodorini ciliegino (circa 200 gr.)
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 1 melanzana grande e lunga
  • olio di semi di arachide per friggere
  • sale e pepe nero
  • olio extravergine d'oliva
  • prezzemolo, basilico
  • 1 foglia di alloro

Procedimento

Ammollate i capperi in acqua fredda per almeno 2 ore. Scolateli ed asciugateli.

Affettate sottilmente i cipollotti e rosolate dolcemente, insieme ad uno spicchio di aglio, un foglia di alloro e l'olio . Unitevi il peperoncino, e per ultimo i pomodorini, privati dei semi e tagliati a dadi, ed i capperi. Ora eliminate l'aglio e l'alloro. Insaporite con sale e prezzemolo e basilico tritati.

Tagliate mezza melanzana a fette e la restante a dadini. Fate espellere l'acqu di vegetazione con il sale grosso, quindi pulitele eliminando il sale in eccesso.

Grigliate le fette di melanzana su una griglia calda o il padella anti aderente.

Friggete i dadini di melanzana con l'olio di semi ben caldo. Scolateli, asciugateli e teneteli in caldo.

Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e fatela saltare nel condimento piccante, aggiungendo un pò della sua acqua di cottura. Per ultimo unite un filo di olio extravergine a crudo. Servite la pasta sul letto di melanzane precedentemente grigliate, e rifinite con quelle fritte.


ORECCHIETTE PUGLIESI AL POMODORO



INGREDIENTI x 4 Persone

  • 400 gr di orecchiette pugliesi Royal Apulia
  • 500 gr di pomodori freschi
  • una cipolla
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • foglie di basilico o prezzemolo
  • sale
  • una punta di peperoncino
  • pecorino pugliese

Preparazione

Mondate la cipolla e affettatela finemente, poi fatela rosolare in un tegame con l'olio, quando è dorata ed appassita aggiungete i pomodori che avrete lavato e tagliato a pezzetti, unite il sale, il basilico/prezzemolo e il peperoncino spezzettati.

Fate cuocere a fuoco lento per venti minuti senza aggiungere acqua e fate restringere la salsa. Nel frattempo lessate le orecchiette in abbondante acqua salata, a cottura ultimata scolatele bene e conditele con la salsa fresca, fate saltare insieme per qualche minuto e aggiungete un pò di pecorino grattugiato.




giovedì 3 maggio 2012

I NOMI DEL "LATTE ART"

A partire dagli anni 80’, grazie al percorso che hanno fatto alcuni pionieri del mondo della Caffetteria, possiamo parlare di Latte Art.
L’inventore di questa nuova arte è sconosciuto,  comunque, pare che sia un’invenzione  Italiana, poi esportata da qualche famoso Barista in tutto il mondo.
Parliamo di  questa tecnica di versata e di chi l’ ha resa popolare: David Schomer , appassionato di fotografia ed estetica con spiccate doti artistiche  e di Jack Kelly perfezionista nell’estrazione del caffè e di montatura del latte.

giovedì 26 aprile 2012

Royal Apulia presenta Seat Mii !!

Una lieta novella: è nata la SEAT MII
la nuova city car del noto marchio spagnolo che unisce qualità, stile ed economia nei consumi sarà presentata in anteprima assoluta in una concessionaria foggiana.
MII. In sole tre lettere la sintesi della nuova nata in casa SEAT. Una sfida importante per la nota casa automobilistica spagnola, che si presenta ancora una volta sul mercato delle quattro ruote con un progetto assolutamente interessante.
La Mii, per categoria definita una city car, punterà tutto su un motore all’altezza e contenuto nei consumi, senza trascurare gli allestimenti che possano coprire le esigenze più basilari della mobilità urbana. Il motore, un 1.000 cc.  sarà disponibile in due varianti da 60 e 75 Cv.

martedì 24 aprile 2012

Seat MII & Royal Apulia


Domenica 29 Aprile, ore 11:30 La nuova Seat MII verrà accompagnata nel suo esordio da una degustazione dei prodotti tipici dauni, show cooking con orecchitte al grano arso, spettacolo di danza e tanto altro ancora. Vi aspettiamo alla Concessionaria  Autosport srl.

Solo Grano Selezionato



Solo Grano Selezionato
Tutti grani provenienti dalla Puglia,  selezioni di Grano Saraceno e di Grano Arso.      Rispetto per i formati tradizionali come “gli Strozzapreti” 

Only Selected Grain.
 All grains from Puglia, selections of Grano Saraceno and Grain Arso. Respect for traditional formats such as "Strozzapreti"

lunedì 23 aprile 2012

La Pasta è la Regina

 

La pasta è la regina della dieta mediterranea, è amata da tutti e la sua fama non ha confini. La parola "pasta" deriva probabilmente da un termine greco che significa "farina mista a liquido" e oggi rappresenta sicuramente una caratteristica produzione italiana, nota ormai in tutto il mondo.
 

The pasta is Queen of the Mediterranean diet, is loved by all and his fame has no boundaries. The word "pasta" probably derives from a Greece word that means "flour mixed with liquid," and today is certainly a characteristic of Italian production, now known across the world.

Confezione trasparente


Confezione Trasparente
Per apprezzare e gustare con gli occhi  subito la qualità e la manifattura dei prodotti.

Transparent Packaging
To appreciate and enjoy with your eyes just the quality and the manufacture of products.

Etichette Prodotti da forno





La Puglia è custode di tanti tesori del gusto, di sapori seducenti ed inconfondibili, frutto di un cammino compiuto con impegno ed attenzione alla tradizione e alla qualità. L’esperienza del gusto è uno dei modi più attraenti e prelibati per conoscere un territorio è attraverso l’esperienza dei suoi prodotti tipici che riserva scoperte interessanti. 
Puglia is the guardian of so many treasures of taste, seductive flavors and unmistakable fruit of a journey performed with care and attention to tradition and quality. The experience of taste is one of the most attractive and delicious ways to get to know a territory is through the experience of its typical products which reserves some interesting discoveries.

Espresso in Cialde


Tutti possano gustare un’espresso sempre perfetto, in modo semplice e in pochi istanti. Questo obiettivo è stato raggiunto componendo una monodose delle migliori miscele di caffè, pressata tra due strati di carta filtrante ecologica per un espresso “sempre perfetto”.
Le cialde sono complete di palettina, bicchiere e bustina di zucchero.

La Mission

La“mission” di Royal Apulia e' basata su alcuni dei pilastri fondamentali del commercio come: impegno al miglioramento continuo, volontà di soddisfare le esigenze dei clienti, grande attenzione all’impatto ambientale, coinvolgimento attivo di tutti i collaboratori,alto livello di controllo della sicurezza alimentare.