mercoledì 23 maggio 2012

Cantucci e Moscato


















• CANTUCCI
Il nome "CANTUCCI" deriva dal fatto che, in passato, le persone povere, non avendo denaro per acquistare buoni biscotti, si accontentavano di mangiare la parte terminale del filoncino cotto, detto "cantuccio". Si tratta di un dolce recente, nato alla metà del XIX secolo. Varie cittadine e paesi  si contendono la paternità di questi squisiti biscotti secchi, da gustare rigorosamente insieme a un buon Moscato o Vinsanto, dopo pranzo o dopo cena, da soli o in compagnia. Di solito i Cantuccini sono leggermente inzuppati nel Vino Liquoroso per renderli un po' più morbidi. Lo scrittore tedesco Herman Hesse è tra gli estimatori dei "cantuccini": in una lettera, nel libro "Dall'Italia", racconta che i "cantuccini" erano talmente buoni che furono capaci di fargli tornare il buonumore. Anche Pellegrino Artusi, famosissimo cuoco italiano,
nel suo libro "La scienza in cucina e l'arte di mangiare bene", narra che i biscotti alle mandorle (cantuccini) sono tra i prodotti dolciari che più lo colpiscono. I biscotti Cantucci sono un trionfo di uova, zucchero e mandorle e....Buona degustazione

• VINSANTO
Il Moscato di Trani è un vino importante significativo. Viene considerato il vino dell'accoglienza e della cortesia. E' diventato un prodotto tipico e universalmente associato a questa Città. Si ottiene scegliendo al momento della vendemmia le uve migliori di  Moscato. Il vino è lasciato invecchiare per tre o quattro anni. Solo quando viene aperto è possibile conoscere il risultato di tanta pazienza. Il Moscato si presenta con un colore giallo ambrato brillante, con almeno 16 gradi, con profumo fine, intenso e variegato dagli innumerevoli sentori che vanno dalla confettura di albicocca a quella di pesca,  fino agli aromatici della moscato  che ancora sono presenti e, con sapore alcolico secco o abboccato. Temperatura di servizio: 5-7°C come aperitivo, 16-18°C con il dessert, 20°C da meditazione. Abbinamenti gastronomici: vino da dessert, perfetto con i cantucci alle mandorle, da aperitivo, da formaggi erborinati come il pecorino "Pientino di fossa" e il gorgonzola piccante, da meditazione e da qualsiasi ora e per ogni occasione.

Nessun commento:

Posta un commento